Lodetto di Rovato, 1944.

Autodidatta, rivolge la propria attenzione ai molteplici aspetti del creato e dell’uomo “rivissuti con l’angoscia della pianificazione di tutta la realtà”, come il pittore stesso afferma autopresentandosi.
La sua pittura può considerarsi figurativa, ma la sintesi operata, sia nel ritrarre il paesaggio, sia nel fissare certe figure geometrizzate ne fa un’artefice moderno, non soltanto per il suo modo d’ac-costarsi ai soggetti che lo interessano, ma anche per il linguaggio usato nei dipinti, dal caldo colore, dalle larghe campiture essenziali.
Lunga la serie delle partecipazioni a Premi e a mostre collettive: in Lombardia, in Piemonte, Tosca-na, Marche. E notevole l’interesse suscitato negli appassionati e nei critici, quali Gastone Breddo, Luciano Budigna, Mario De Micheli ed Elda Fezzi.
Delle ulteriori manifestazioni che hanno proposto dipinti di Brescianini in note sedi espositive non solo cittadine, assume particolare significato la Collettiva “Incontri di tendenze” curata da Alberto Chiappani nel 1986, ricorrendo la festività dei SS. Faustino e Giovita. La valenza della rassegna s’affida alla partecipazione di numerosi fra i più apprezzati pittori locali con i quali Brescianini ha rivaleggiato onorevolmente.
Il coerente suo procedere creativo è poi documentato dall’opuscolo “Brescianini da Rovato” edito in Verona, Colognola ai Colli, nel 1999.
Traguardo prestigioso l’antologia accolta dal 5 al 20 marzo 2005 nel Centro S. Salvatore di Rodengo Saiano, ovvero l’antica chiesa nella quale si ravvisano tracce risalenti ai secoli XI - XII. Con il patro-cinio del Comune di Rodengo, la mostra dedicata a “L’irrinunciabile mistero” è accompagnata da catalogo recante saggi di Vittorio Sgarbi, Margaret Mazzantini e Luisa Brescianini, che rilevano co-me l’operare dell’artista sia intelligente lezione di stile che si radica nella storia dell’arte moderna italiana attingendo in particolare a un certo post - cubismo o al futurismo per una resa figurativa fortemente dinamica e comunicativa.
 
BIBLIOGRAFIA
L. SPIAZZI, Artisti bresciani in Duomo vecchio, “Bresciaoggi”, 3 gennaio 1976.
L. SPIAZZI, Giro dell’arte, “Bresciaoggi”, 3 novembre 1979.
L. SPIAZZI, Arie in città, 1 dicembre 1979.
AA. VV., “Brescia ‘80”, Brescia, 1 - 11 maggio 1980, Catalogo.
A. CHIAPPANI - M. PISTONO, “Galleria La Cornice”, Desenzano, 24 maggio - 5 giugno 1980.
“Arte bresciana oggi”, Sardini Ed., Bornato.
R. LONATI, “Dizionario dei pittori bresciani”, Giorgio Zanolli Editore, 1984.
Pin It