Pertica Bassa, 4 febbraio 1936.
Prevalentemente disegnatore, si è quindi dedicato alla pittura a olio volgendo attenzione al mondo contadino e al paesaggio ampio della sua terra colta negli aspetti idilliaci. Ne sorgono vedute solitarie, ricomposte con scelta impressionistica in cui si ravvisa l’amore alla propria terra che ha fatto definire Cargnoni “agri-pittore” per eccellenza.
Per lui si ricordano le parole dettate da Nella Mariani in “Panorama d’arte 1977” che rileva nei dipinti una “evidente continuità stilistica, un modulo espressivo gentile”.
BIBLIOGRAFIA
R. LONATI, “Dizionario dei pittori bresciani”, Giorgio Zanolli Editore, 1984.