Rezzato, 19 dicembre 1930.

Ha frequentato corsi di perfezionamento in associazioni e scuole locali, ma può considerarsi autodidatta. Dalle spiccate doti grafiche, recentemente ha affrontato anche l’incisione.
Nei dipinti a olio si è fatto notare per motivi dedicati ai “tetti di Brescia”, ma è soprattutto ritrattista, sia a sanguigna, sia a olio, dal tratto plastico e in grado di cogliere con facilità la somiglianza del soggetto ripreso, nella scia della tradizione lombarda.
Nel 1969 ha affrontato per la prima volta il pubblico con una mostra personale, ripetuta fuori città, a Padenghe, il successivo anno, per poi riapparire nel 1978 presso la “Galleria S. Michele”. Ha preso parte altresì a concorsi fra i quali si citano: Primavera a S. Agata e Vecchio Borgo, a Finale Ligure.
Sul finire degli anni Sessanta è stato membro del direttivo della Associazione Artisti Bresciani, dove aveva frequentato brevemente corsi di nudo.
Dai molteplici interessi, ha dato contributo attivo anche alla scuola di disegno di Rezzato.
Proseguendo l’attività illustrativa affrontata fin dagli anni giovanili su periodici e bollettini parrocchiali, ha dato vita ad alcune “cartelle”: “Papa Giovanni”, “Il figlio prodigo”, “Vignette umoristiche”, che rivelano l’attenzione di Doneschi per personaggi e problematiche attuali, ponendo il suo operare fra il religioso e la critica, o meglio, l’inchiesta sociale.
Sue opere sono in numerose abitazioni bresciane e di fuori, un suo Ritratto di Papa Giovanni XXIII nella Pinacoteca di Calusco d’Adda, presso Bergamo.
 
BIBLIOGRAFIA
“Galleria A.A.B.”, Brescia, 13 - 25 dicembre 1969.
“Giornale di Brescia”, 20 marzo 1973. Botticino, la sera a scuola di pittura.
R. L.(onati), Papa Giovanni in X disegni, “Biesse”, a. XIII, n. 142, dicembre 1973.
G. MACCARINELLI, Gli allievi del Vantini, “Giornale di Brescia”, 13 marzo 1974.
“Brescia - arte”, giugno 1974, p. 17, N. Doneschi, l’intuizione di Papa Giovanni.
G.C. MACULOTTI, Pezzo: pittoresco paese, “Bresciaoggi”, 17 settembre 1975.
“Rassegna del corpo diplomatico e consolare”, Ronia, Studio editoriale lombardo, Milano, a. IV, n. 1, gennaio 1977, p. 10.
L. SPIAZZI, Arte in città, “Bresciaoggi”, 17 febbraio 1979.
“La Pieve cristiana” di Lumezzane, Stampa Tipolitografia GM.TI, Ciliverghe, 1980.
Si vedano inoltre: A.M. COMANDUCCI, “Dizionario dei pittori… italiani”, 1974 e le ediz. 1973-74 ecc. del “Bolaffi arte”.
R. LONATI, “Dizionario dei pittori bresciani”, Giorgio Zanolli Editore, 1984.
R. LONATI, La doppia vita di Doneschi, “STILE Arte” n. 87, aprile 2005.
Pin It