Ghedi, 5 aprile 1935.

Frequentati gli studi presso l'Accademia Carrara di Bergamo, ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento presso il Liceo artistico di Brera. Ancor giovane intraprende partecipazione a esposizioni in campo nazionale, fra le quali si citano: Maggio di Bari (1959), S. Fedele (Milano, 1959, 1962), Suzzara (1960), Apollinaire (Milano, 1961), Esso (Roma, 1961), S. Ilario d'Enza (1960), Giorgione (Venezia, 1965)... nonché significative collettive in Brescia: presso le Galleria Alberti (1958, 1960), Picelli (1962). Mostre personali ha allestito a Milano (Galleria Spotorno, 19 54), Pater (1 960); Brescia, (Galleria A.A.B., 1964 e 1966). Fin dal suo primo apparire s'è manifestato pittore di non comune talento; uomo sensibile, quasi in lui viva una vena segreta di elegia e di abbandono, nelle opere riesce invece «impetuoso» interprete di grandi eventi contemporanei.  E del nostro tempo ha fatte sue le inquietudini, il disagio provocato dalla invadenza tecnologica. Dell'uno e dell'altro tema s'è veduto l'esito nella sua prima mostra bresciana in cui il dramma umano del Vajont si accostava alle opere rivelanti l'aberrante rapporto uomo macchina.
«Realistica e insieme surreale» è stata definita la sua pittura, lungo la via indicata da Matta, Romagnoni, Bertini, Caretti. Sorreggono il suo operare la padronanza del disegno (Vajont), la capacità di sintesi e la forza plastica «acuta incisività del giuoco di luce e ombra» che accentuano il sincero senso d'angoscia e di disperazione.  Quel senso di desolata solitudine che, al di là dell'apparente tranquillità, si scopre nelle parole di Iros Marpicati, indotto dalla sofferenza a lunghi silenzi. Una sensibilità tesa e per questo in grado di rendere fragile la mano che ne raccoglie le vibrazioni, le «grida» dolorosamente partecipi della umana vicenda.
 
BIBLIOGRAFIA
«La Zàgara», Milano, gennaio 19 5 8.
E.C.S.(alvi), Pittura bresciana oggi, «Giornale di Brescia», 3 giugno 1958.
«Premio di pittura Palazzolo», 1-1 5 novembre 1959.
E.C.S.(alvi), Pittura italiana oggi, «Giornale di Brescia», 7 giugno 1960.
E.C.S.(alvi), Mostre d'arte, «Giornale di Brescia», 21 marzo 1963.
M. DE MICHELI, «Galleria A.A.ß.», Brescia, 16-28 maggio 1964.
E.C.S.(alvi), Mostre d'arte, «Giornale di Brescia», 25 maggio 1964.
G. TONNA, Il generoso i.mpegno di Marpicati, «L'Eco di Brescia», 29 maggio 1964.
«La Voce del popolo», 25 dicembre 1964, Invito alla grqfica.
V. Arte, grafica, «Giornale di Brescia», 10 aprile 19155.
«Galleria A.A.B.», Brescia, 29 gennaio-10 febbraio 1966.
G.V.(alzelli), Marpicati ha concluso il ciclo sul Vaiont, «Giornale di Brescia», 29 gennaio 1966.
E.M. Premiati i vincitori (a Palazzolo), «Giornale di Brescia» 17 maggio 197 1.
«Giomale di Brescia», 6 giugno 197 1, Marpicati e Gallizioli premiati a Soragna.  E.C.S.(alvi), Notiziario, «Giomale di Brescia», 14 settembre 197 1.
AA.VV., Disegno perché, «Galleria A.A.B.», Brescia, 28 aprile-10 maggio 1973. «Arte bresciana oggi», Sardini Ed., Bornato.
A. M. COMANDUCCI, «Dizionario dei pittori... italiani», Ed.  IV, (1 9 72).

 

Pin It