Brescia, 9 gennaio 1942
Giovanissimo e prevalentemente incisore, si è formato sotto la guida di calcografi urbinati, ben noti anche a Brescia, presso il «Gruppo culturale grafica di Brescia». Ha quindi contribuito alla nascita ed all'affermazione del laboratorio «L'Acquaforte», sorto nel 1974. In seno a questo sodalizio ha affinato le naturali doti, partecipando altresì a collettive varie nella nostra provincia, allo scopo di divulgare, anche nell'ambito scolastico, la conoscenza delle tecniche incisorie. Ha avuto così modo di figurare via via a fianco di artefici di larga fama, di giovani bresciani quali Giuseppe Covelli, Gianni Falnl, del più noto Gianni Coccoli (v.). Caratterizzano le'sue opere il costruttivo segno, il forte contrasto chiaroscurale dei piani e delle masse, a dar vita a figurazioni racchiudenti simbologie esistenziali.
BIBLIOGRAFIA
«Giomale di Brescia», dicembre 1978, Domani si inaugura la mostra del Premio di Pittura Amicizia.
L. SPIAZZI, Arte in città, «Bresciaoggi», 20 gennaio 1979.