Brescia, 5 maggio 1891 - Poncarale, 8 dicembre 1968.

Dallo zio G.B. Bosio (v.) ha appreso la passione per il colore ed ha colto la possibilità di affinare le naturali doti manifestate fin da ragazzo.Così, fra le pareti del noto negozio di ferramenta del padre, aperto in via F.lli Porcellaga, con lo zio pittore, spesso ospite dei parenti nelle sue venute in città, si avvicendavano appassionati d'arte, noti artisti.

Quando vede aprirsi la vita, poco più che ventenne Virgilio -V ecchia è combattente.Sul Carso è ferito due volte, ma tortiera a casa con il grado di capitano.I tragici fatti vissuti durante la prima guerra mondiale hanno segnato anche la sua visione pittorica; prima rivolta alla resa tonale e quindi fatta più attenta ai nascosti sentimenti.Il ritorno in città sembra segnare un periodo di riflessione. @ dopo il 1920 che si fanno maggiormente frequenti le sue presenze in mostre.

Serenità, Sera, La cattedrale sono accolte nella vasta prima rassegna del Paesaggio italiano sul Garda, allestita in Villa Alba di Gardone Riviera (Inverno 1920-21).Dopo d'allora dipinti di Virgilio Vecchia ritroviamo nelle interprovinciali milanesi, nelle sindacali bresciane, fino al 1942, nelle collettive indette dal non dimenticato fotografo e amatore d'arte Dante Bravo che contese ai fratelli Campana la fama di primo gallerista bresciano.

Proprio la «Bottega d'arte», nel 1926 accoglie la prima personale di Virgilio Vecchia; nel 1929 sarà ospite dei Campana, in corso Palestro: venti opere ricordate dal minuscolo catalogo-invito: Ritratto della moglie, due Figure, Paesaggio, Offerta, Giardino abbandonato, Ficri, Ricompensa, Piazza di paese, Il frammento, quattro Nature morte, Paese, Fiori allo specchio, Villa, Roggia lombarda, Libri, Studio di ritratto.Nelle figure già s'avverte la ricerca della oggettività plastica, sia pure attenuata dal tocco minuto e ravvicinato.Trascorreranno quasi trent'anni prima di vedere n'unite in mostra così numerose opere: nel 1956 la terza ed ultima mostra personale, ordinata nella «Galleria di piazza Vecchia».Ventisette dipinti realizzati nell'ultimo decennio e dedicati a temi diversi: mitologia accostata alle nature morte; fiori con paesaggi, il ritratto del coinpianto prof.Camillo Boselli, che del pittore fu amico fratello.

Numerose sono invece le presenze in collettive; con le già ricordate, sono partecipazioni a Gallarate, Trescore, Bergamo dove nel 1946 Getsemani si evidenze in occasione della Mostra d'arte sacra moderna.Un'opera, è stato scritto, che richiama la solida base di una piramide umana in cui sono racchiuse, fisse in un pesante sonno, le figure degli apostoli; e l'ispirata testa dell'Orante riporta sì il dramma dello spirito che è pronto, ma pure della carne inferma... Espresso così un esatto senso religioso, il quadro nelle ocre e nel verde lunare accentua il distacco fra terra e l'aldilà.

Ed ancora opere sacre Vecchia espone in mostre allestite in Episcopio all'approssimarsi degli anni Cinquanta.Sono gli anni in cui il nome del pittore risuona fra noi per motivi diversi: per la raccolta di lontani allievi della Scuola di disegno ricongiunti nelle ripetute edizioni delle mostre del Gruppo B,-uttanome; per la vivacissima polemica che portò all'allestimento di un contro Premio Brescia (1952) con la esposizione di opere dal modulo avanguardistico.Tuttavia, le più significative tappe della carriera artistica di Vecchia sono rappresentate dalle presenze alle Biennali di Venezia negli anni 1928, 1930, 1936.1 1940 e 1942; alle Quadriennali dì Roma (1935, 1939), al Concorso della Regina, in Roma, alla sindacale fiorentina (1933).

Oltre che alla Pinacoteca Tosio Martinengo, dove sono Ritratto della moglie e Sensole sul lago d'Iseo, sue opere sono in collezioni pubbliche e private, alla Camera di Commercio.Ma è a Poncarale, dove si è ritirato all'inizio degli anni Sessanta, nella antica dimora che fu della famiglia Poncarali, che resta il più della sua produzione: accostata a numerose composizioni dello zio G.B. Bosio, degli amici Flessi, Mutti, Dolci, Guarnieri, Canevari, Pianeti, G.B. Cattaneo, Pescatori Mario... e poi Lombardi e Filippini, con altri numerosi noti bresciani dell'Ottocento.Una pinacoteca oggi custodita dal figlio del pittore, Giovanni.Virgilio Vecchia è stato anche un appassionato intenditore, tanto che il suo nome si accosta a non pochi acquisti dell'avv.Pietro Feroldi, che ha dato vita alla prestigiosa e rimpianta collezione; così non pochi i ricuperi a lui dovuti, di antichi dipinti in chiese e palazzi bresciani.

L'indiscussa competenza lo aveva portato a far parte di Comitati ordinatori di numerose e indimenticate esposizioni volute dall'Amministrazione civica; da quella dedicata alla Pittura bresciana dell'Ottocento (1934) a quella del Sei-Settecento (1936), a quelle del Rinascimento (1939), del Due-Ottocento (1946), fino alla romaniniana del 1965; così come preziosa fu la collaborazione per l'allestimento delle Gallerie di Palazzo Tosio Martinengo e d'Arte moderna, in via Musei. I suoi meriti ebbero presto riconoscimento con la nomina a Socio dell'Ateneo, nel 1937. I caratteri complessivi della pittura di Virgilio Vecchia, orientati al Novecento, con echi dal maggiori, Tosi soprattutto, per le nature morte e il paesaggio, ebbero da Pietro Feroldi un succinto ma significativo riconoscimento. «Paese, ritratto, composizione.Tre aspetti che saggiano tutto il campo dell'arte, con uguale felicità di risultati».

Per l'uomo, invece, ci piace ripetere quanto si ebbe modo di dire nel 1973, in occasione della apparizione di suoi dipinti nella mostra del «Gruppo di pittori bresciani» ordinata nelle salette. dell'Associazione artisti bresciani: Nobile testa di Profeta, voce chiara, convincente, come convinte le affermazion' pronunziate.Così ci apparve Virgilio Vecchia in un pomeriggio di primavera trascorso nella sua accogliente casa di Poncarale.La stessa impressione di trasparenza dovette ricevere Giannetto Valzelli, che definì Virgilio Vecchia l'intransigente, capace di tradurre nella pittura il fremito di un uomo che, in un gesto, accennando a una polvere di colore, palpando l'aria, esprimeva la sapienza rinascimentale.

 

BIBLIOGRAFIA

«I Esposizione del paesaggio italiano sul Garda», Gardone R., Inverno 1920-21, Catalogo.G.N., Il paesaggio italiano a Villa Alba di Gardone, «Le Vie d'Italia», 1921, p. 167.N.F.V. (icari), Artisti che espongono, «Il Popolo di Brescia», 14 novembre 1926. (Riprod. in «Ricordo di N.F. Vicari, in arte M. Refolo», Tipolitografia Geroldi, Brescia, 1964). «Il Popolo di Brescia», 30 marzo 1928, Tre artisti bresciani alla XVI Biennale di Venezia. «Il Popolo di Brescia», 24 aprile 1928, Prima triennale bresciana.

N.F.V.(icari), Le opere premiale alla prima triennale bresciana, «Il Popolo di Brescia», 27 maggio 1928.

N.F.V.(icari), La prima triennale bresciana, «Brescia», a. 1, n. 1, novembre 1928.N.F.V(icari), Pittori e sci41tori bresciani a Milano, «Il Popolo di Brescia», 24 novembre 1928. «XVI Esposizione d'arte internazionale di Venezia», 1928, Catalogo. «Galleria Campana», Brescia, 17-30 novembre 1929, Invito.

N.F. VICARI, Pittori che espongono, «Il Popolo di Brescia», 26 novembre 1929. (Si veda s.f. in data 17 novembre).

V.M., Mostra d'arte sindacale lombarda, «Arte nostra», Palermo, I gennaio 1930. «XVII Esposizione d'arte internazionale di Venezia», 1930, Catalogo.

«Il Popolo di Brescia», 21 aprile 1930, Artisti bresciani alla Biennale veneziana.

«Brescia», a. 111, n. 5, maggio 1930, Gli artisti bresciani alla Biennale di Venezia.

«Som amò chèi», bollettino della federazione bresciana combattenti, maggio 1932, Ill. «Brescia», a. V, n. 6, giugno 1932, Una mostra di giovani pittori del sindacato.

E., La nuova sala (-ommerciale del, Consiglio prov. dell'economia, «Brescia», a. V. settembre-ottobre 1932.

«IV Mostra del sindacato regionale B.A. di Lombardia», Milano, marzo 1933.

«Brescia», a. VI, n. 4, aprile 1933, Opere accettate alla sindacale di Firenze.

«Bottega d'arte D. Bravo», Brescia, aprile 1934, Gruppo di artisti bresciani, Catalogo.G.R.C.(rippa), Il gruppo dei bresciani alla mostra di via Paganora, «Il Popolo di Brescia», 25 aprile 1934.

  1. SARTORI TREVES,La V mostra del sindacato interprovinciale,«Brescia», a. V, n. 7, luglio 1934.

«Il Mostra del sindacato prov.B.A.», Brescia, 1934, Catalogo.

P.FEROLDI.Esame dei valori alla sindacale d'arte, «Il Popolo di Brescia», 23 dicembre 1934.

P.FEROLDI, Seconda sindacale provinciale, «Arengo», a. VIII, n. 1, gennaio 1935.

«XX Esposizione d'arte internazionale di Venezia», 1936, Catalogo. «III Mostra del sindacato prov.B.A.», Brescia, 1936, Catalogo.

P.FEROLDI, Orientamenti alla sindacale d'arte, «Il Popolo di Brescia», 26 novembre 1936. «Giomale d'Italia», Roma, novembre 1936, Artisti bresciani alla mostra sindacale.P. FEROLDI, Precisa@-ioni..., «Il Popolo di Brescia», 2 dicembre 1936. (Si veda s.f. in data I dicembre, III.).

«Il Popolo di Brescia», 8 dicembre 1936, Il premio D. Bravo ad A. Canevari.

G.R. CRIPPA, «Prosa romantica per lo sposalizio di Delia», in 8', pp. 37, con ill. di V. Vecchia.

«IV Mostra del sindacato prov.B.A.», Brescia, 1938, Catalogo.

P.FEROLDI, La quarta sindacale d'arte, «Il Popolo di Brescia», 15 febbraio 1938.

«VMostra del sindacato prov.B.A.», Brescia, 1940, Catalogo.

D.BONARDI, La sindacale d'arte a Brescia, «La Sera», Milano, 25 aprile 1940.

P.FEROLDI, Orienta enti e indicazioni della quinta sindacale, «Il Popolo di Brescia», I maggio 1940.

«XXII Esposizione internazionale d'arte di Venezia», 1940, Catalogo.

P.FEROLDI, Disegni alla Galleria di iresanda S. Nicola, «Il Popolo di Brescia», 5 dicembre 1940.

  1. VIGLIANI,Invito a una mostra,«L'Italia», 8 dicembre 1940.

«VI Mostra del sindacato prov.B.A.», Brescia, 1942, Catalogo.

O.L. PASSARELLA, La sesta sindacale, «Il Popolo di Brescia», 3 maggio 1942.

  1. PASINI.La sesta sindacale d'arte,«L'Italia», 16 maggio 1942.

«XXIII Esposizione internazionale d'arte di Venezia», 1942, Catalogo.

«Il Popolo di Brescia», I settembre 1946, Pittori bresciani a Bergamo.

  1. BOSELLI,La mostra in F-piscopio,«Adamo», 20 gennaio 1948.

FAB., Le dieci interpretazioni della mostra in Episcopio, «Il Popolo». 2 gennaio 1949. «Mostra dei pittori e scultori... del Bruttanome», Brescia, ottobre-novembre 1949, Catalogo. G.V., Artisti del Bruttanome, «Giornale di Brescia», I novembre 1949.

L.FAVERO, La mostra del Bruttanome, «Il Popolo», I I novembre 1949. «Giornale di Brescia», 22 giugno 1961, I dilettanti premiati alla mostra dell'Enal.VA., Otto artisti ciascuno a suo modo, «Giomale di Brescia», 23 febbraio 1952.L. FAVERO, La mostra del Bruttanome, «L'Italia», marzo 1952.

«Galleria di piazza Vecchia», Brescia, 4-16 febbraio 1956, Pitture di V. Vecchia.C. BOSELLI, Mostre, «Adamo», febbraio 1956.

G.V., Palchetto degli artisti, «Giomale di Brescia», 9 febbraio 1956. «Tutto Brescia», 28 marzo 1958, 18 artisti - 18 ritratti.

G.PANAZZA, «La Pinacoteca Tosio Martinengo», Ed.Alfieri e Lacroix, Milano, 1959.

  1. VALZELLI,I Pro'feti e la turba...,«Bruttanome», Vol.I., (1962).

«Bruttanome», Vol.I., (1962), Cinque domande per un dibattito.

M.VIGLIANI, Restituito all'antico splendore il suggestivo affresco dello Scalvini, «Giornale di Brescia», 7 febbraio 1963.

M.V., Un grande affresco quattrocentesco torna alla luce nella chiesa di S. Agata, «Giomale di Brescia», 7 agosto 1963.

«Storia di Brescia», Vol.IV.

A.MAZZA, «28 studi di artisti bresciani», Ed., Squassina, Brescia, 1966.

G.VALZELLI, V. Vecchia, l'intransigente, «Giornale di Brescia», 10 dicembre 1968.

«Commentari dell'Ateneo», Brescia, a. 1968, Necrologio.

«Giomale di Brescia», 20 ottobre 1970, Due pittori aiutano a scoprire l'anima antica di Poncarale.

  1. LONATI, «Gruppo di pittori bresciani», Galleria A.A.ß., Brescia, 7-20 aprile 1973.

L.S.(piazzi), Mostre in città, «La Voce del popolo», 13 aprile 1973.

E.C.S.(alvi), Gruppo di pittori bresciani, «Giornale di Brescia», 17 aprile 1973.

«Mostra postuma di V. Vecchia», Piccola galleria U.C.A.I., Brescia, 2-14 ottobre 1976.

  1. SPIAZZI,Ricordo di V. Vecchia,«Bresciaoggi», 10 ottobre 1976.

E.C.S.(alvi), Mostre d'arte, «Giomale di Brescia», 12 ottobre 1976.

 

Pin It